Da ieri (03.08.22) è online un sito web di cui siamo molto fieri, frutto di un grande lavoro di squadra, di progettazione, design e sviluppo. Stiamo parlando del nuovo sito di AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario a cui aderisce la quasi totalità degli atenei italiani. Nato con lo scopo di valutare le performance di studio e gli sbocchi lavorativi dei laureati e orientare la scelta di diplomati e laureati di ogni grado, facilitandone l’inserimento nel mondo del lavoro, il consorzio rappresenta il più importante strumento di monitoraggio delle università italiane.

L’architettura dei contenuti e la user-experience sono state radicalmente ridisegnate a partire dalle esigenze dei principali interlocutori del Consorzio: i laureati e le laureate e chi è in cerca di un supporto nell’orientamento universitario.
Il tono di voce è stato ripensato e uniformato: un linguaggio diretto e una grafica in grado di indirizzare e facilitare il reperimento di informazioni e dati.
La struttura dei contenuti, che risponde adesso ai bisogni di molteplici tipologie di utenti, è stata definita attraverso metodologie di user-experience che hanno coinvolto il cliente e i principali stakeholder in tutte le fasi del processo di design (User personas che intercettassero le domande di chi si rivolge al Consorzio, e user journey che li portassero alle risposte a quelle domande, prototipazione e user-test in tutte le fasi del processo).

Il risultato è un sito che parla agli utenti, cogliendone i bisogni e suggerendo percorsi e servizi che spaziano nelle tre grandi macro aree di azione del Consorzio: orientamento, formazione e lavoro dedicate a studenti e laureati, e in altre aree secondarie dedicate ai servizi per università, imprese e istituzioni. In primo piano anche i “dati”, il grande patrimonio statistico elaborato da AlmaLaurea, valore aggiunto e punto di riferimento per le decisioni di studenti e stakeholders.

CMS: Drupal

Buona navigazione.

Share This