Un po’ di storia…
Nel Novembre 2017 si è svolta a Roma la Prima Conferenza Italiana sulla Citizen Science. Nel 2018 sono stati organizzati, nell’ambito del progetto H2020 DITOs, due tavole rotonde rivolte a stakeholders nazionali, con lo scopo di delineare le linee guida della strategia per lo sviluppo della Citizen Science in Italia, culminate con la pubblicazione di un policy brief sul tema. Questa serie di eventi hanno posto le basi per avviare il processo di diffusione e strutturazione della citizen science nel nostro paese.
Oggi
Grazie ai progetti H2020 EU-Citizen.Science e Action Project, l’incontro nazionale di Citizen Science Italia (CSI) si pone l’obiettivo di organizzare la rete italiana di citizen science, allo scopo di avviare una discussione sulla strutturazione del network tra gli esperti del nostro Paese e fondare la associazione italiana di citizen science.
L’evento si svolgerà l’11 e il 12 novembre, in presenza, nel rispetto della vigente normativa anti-Covid, ma sarà fruibile anche in streaming sulla pagina Fb di CSI e sul sito del Museo di Storia Naturale della Maremma alla sezione eventi.
Net7 prenderà parola l’11 novembre, durante le sessione pomeridiana, presentando il progetto COESO: la Citizen Science nelle discipline umanistiche e nelle scienze sociali.