2015 – Cliente: Scuola Normale Superiore di Pisa
Net7 ha realizzato l’immagine grafica e la app multimediale della mostra “L’Orlando furioso e le arti. Testo e immagini, musica e teatro”, presentata in anteprima l’11/06 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La mostra, organizzata dall’Accademia dei Lincei e dal CTL della Scuola Normale Superiore di Pisa e curata da Lina Bolzoni, aprirà stabilmente dal 1 settembre al 28 novembre 2015 alla Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma.
Il suggestivo contesto espositivo ospiterà le più significative edizioni illustrate dell’Orlando furioso che hanno variamente rappresentato personaggi ed episodi del poema. In particolare verranno esposte edizioni del Furioso pubblicate tra il XVI e il XX secolo, provenienti dai fondi della Biblioteca Corsiniana. La mostra sarà così anche un’occasione per far conoscere e valorizzare lo straordinario patrimonio della biblioteca.
Net7 ha curato gli elementi principali dell’immagine della mostra, ovvero il manifesto e la grafica dell’allestimento. Ha realizzato poi la web app multimediale “Dentro i racconti – la mappa dei luoghi e il fascino delle immagini”. Realizzata in HTML5, l’app è stata pensata per rappresentare i luoghi canonici dei poemi epici e di tutta la tradizione letteraria derivata dal Furioso. La app proietta il visitatore in un paesaggio da esplorare, dalla selva ai luoghi della lizza, passando per le città assediate, i palazzi, fino al mare, le isole e, naturalmente i luoghi ameni, i giardini incantati tipici del poema epico.
Questo paesaggio è stato interamente ricostruito da Net7, mettendo insieme illustrazioni di artisti ed epoche diversi e riempendo lo spazio grafico di colori e nuovi elementi. Si è creato così un luogo “altro”, slegato da tutte le edizioni, le illustrazioni, le epoche citate proprio perché ne rappresenta la sintesi.
Il paesaggio viene scorso attraverso una navigazione orizzontale, un effetto di parallasse che dà un senso di profondità al paesaggio e all’esperienza. Cliccando su ogni luogo si accede a una galleria narrativa a scorrimento verticale che, costruita sui versi di poemi epici e opere ad essi collegati, accompagna l’utente in un percorso tra illustrazioni, opere d’arte e fumetti che attraversa sei secoli dal 500 fino ai giorni nostri.