Almalaurea
almalaurea.it
Cliente: Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea / Quando: 2022
Realizzazione Nuovo sito web
Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e AlmaLaurea srl costituiscono i pilastri di un sistema al cui centro ci sono studenti e laureati in tutte le fasi del loro percorso: orientamento, formazione, lavoro. Una sinergia al servizio di Università, Imprese e Istituzioni, con rapporti annuali e tematici, la banca dati dei CV, i servizi di placement e di intermediazione.

Cosa abbiamo fatto
Rifacimento strutturale del sito web almalaurea.it
Ri-organizzazione delle informazioni che tiene insieme la funzione di servizio e le esigenze di comunicazione del sito web. Attraverso un processo di co-design, sono state completamente ripensate la user-experience e la user-interface del sito, dando rilievo a elementi connotativi (i dati, le statistiche, ecc.) dell’attività di AlmaLaurea.
Il nuovo sito web è organizzato secondo percorsi specifici, modellati in base al profilo dei destinatari delle informazioni. In corrispondenza della voce ‘Servizi’ nel menu primario è infatti possibile orientarsi da subito nella quattro principali arterie dei sito corrispondenti ai quattro maggiori stakeholder:
- Per le Università
- Per le imprese
- Per le Istituzioni
- Per Studenti e Laureati
Al contempo, un secondo menu dipana le tre principali aree di attività di cui il sito web è bacino:
- Orientamento, ovvero scegliere cosa fare dopo il diploma
- Formazione, ovvero proseguire la formazione universitaria
- Lavoro, entrare nel mondo del lavoro
A queste attività corrisponde poi la possibilità di poter eseguire delle operazioni concrete da parte dell’utente (consultare le offerte di lavoro, creare o aggiornare il proprio cv, ecc.)
Nel nuovo sito web hanno una posizione di vetrina i “Dati”, preziosissimo patrimonio del Consorzio. Uno strumento cui attingono ogni giorno gli studenti per decidere del loro futuro, gli Atenei per migliorare la loro offerta formativa, le aziende per reclutare personale, e infine il mondo della comunicazione per fotografare e approfondire lo stato della società italiana riguardo a formazione e condizione occupazionale.