Carnival Atelier

carnivalatelier.it
Cliente: Artigiani del Carnevale di Viareggio / Quando: 2021 

Il Carnevale di Viareggio. Un evento straordinario con una storia importante. Caratterizzato dall’impatto straordinario dei carri. Apparati effimeri di dimensioni straordinarie: palco-scenico, dj-set, dance-hall, cinema. Il carrista è il deus-ex-machina di questo straordinario macchinario scenico interattivo. Da questa esperienza nasce Carnival Atelier.

Carnival Atelier - logotipo

Nel 2020 un gruppo di carristi del Carnevale di Viareggio, su stimolo della Fondazione del Carnevale, costituisce un’associazione di imprese denominata Artigiani digitali del Carnevale. Net7 ha la fortuna di supportarli nella realizzazione del brand (naming e brand identity), nella strategia e nella campagna di comunicazione.

Carnival Atelier è questo: un laboratorio sartoriale di costruzioni giganti, di macchine magiche, realizzate con tecniche diverse tra loro, progettate con strumenti contemporanei, pensate da un tipo di artista unico. Nell’atelier si combinano scultura, pittura, coreografia, musica, costume, cinema e ingegneria. Si progettano oggetti ambiziosi e stupefacenti. Nell’atelier la conoscenza del carnevale è disponibile per chi ha bisogno di stupire. Dal punto di vista visivo il riferimento al pattern del costume del Burlamacco (la maschera che rappresenta il carnevale da un secolo) è immediato e attualizzato dal movimento verso l’alto dei rombi.

Logo Carnival Atelier - il pittogramma

Una campagna fotografica, uno spot promozionale, un sito web dedicato (con interviste ai carristi, case-history, etc..) sono stati la base per una campagna B-to-B per promuovere le competenze dei carristi negli ambiti della pubblicità, dei grandi eventi, del marketing territoriale e dell’arte urbana.

Lo spot, girato nella cittadella del carnevale, riprende alcune fasi di lavorazione dei carri del Carnevale 2021. Lo scopo è quello di raccontare come se fosse il lavoro di una squadra, l’attività dei singoli carristi, il riferimento alla “banda” di truffatori e avventurieri è l’idea che sta dietro alla narrazione.

Share This