Competenze Digitali Toscana
competenzedigitali.toscana.it
Cliente: Regione Toscana/ Quando: 2022 – in corso
La Regione Toscana promuove la crescita delle competenze digitali nell’ambito delle azioni legate all’innovazione e alla crescita digitale del territorio. Toscana Digitale è il marchio che comprende tutte queste azioni.

L’idea di dedicare un sito al tema delle competenze digitali nasce all’interno di una politica più ampia, che muove da progetti come “Connessi in Buona Compagnia” (Premio Nazionale Innovazione 2022 – Primo premio e Primo premio Digitale Inclusivo),
per dare una risposta a un bisogno diffuso di accompagnamento nei processi di digitalizzazione, in particolare nell’utilizzo dei servizi on-line della Pubblica Amministrazione.
A chi si rivolge un progetto di questo tipo? Con quale linguaggio e con quali strategie di comunicazione? Parliamo a un pubblico di persone non giovanissime, che devono spesso cominciare da zero in un percorso di approccio agli strumenti digitali: un indirizzo email, uno smartphone, un account su una piattaforma social sono requisiti che ci sembrano scontati ma che non sempre lo sono. Il periodo pandemico ha comportanto un incremento inedito nel numero di utenti dei servizi digitali, spesso persone che non avevano competenze e supporto in un panorama di servizi non sempre facile da comprendere. Il progetto muove quindi dall’idea di rendere semplice e informale il contatto con il mondo digitale. Di parlare un linguaggio il meno possibile tecnico e tecnichese, di adottare un taglio di altri tempi. Illustrazioni, guide semplici, contenuti recepiti dal web e validati supportano l’utente nella scoperta di temi estremamente variegati. Organizzati in 8 Piazze, mutuate dal framework europeo per le competenze digitali: identità digitale, salute, pubblica amministrazione, impresa, sicurezza, istruzione, lavoro, mobilità sono i temi che raccolgono guide dedicate, collegate ai principali servizi online della Regione Toscana ma non solo.
Sul sito competenzedigitali.toscana.it si trovano quindi guide, notizie, ma anche vignette e un test di autovalutazione che è simile ai test pubblicati sui settimanali tra gli anni ’80 e gli anni ’90, un gioco per entrare in contatto con temi che possono suonare strani a chi non è nativo digitale.
Il progetto è supportato da una strategia di comunicazione articolata che si inserisce in quella già attiva del progetto “Open Toscana”. La scelta di comunicare le competenze digitali dai profili di Open Toscana nasce dal profilo specifico di quest’ultima, che è diventata negli anni il punto di riferimento sui servizi on-line per gli utenti toscani.
Per questo la comunicazione è fortemente orientata all’uso pratico dei servizi e si articola su più piani: da una parte la promozione del servizio e la sua spiegazione, dall’altra il supporto diretto tramite messenger, all’uso delle piattaforme.