2016-2017

Il sito dell’applicativo M-Atlas

Cliente: KDD Lab del CNR di Pisa (Istituto ISTI)

Il progetto nasce dall’esigenza del gruppo KDD Lab del CNR di Pisa di riprogettare, come applicazione web interattiva (Single Page Application), il front-end del software M-Atlas di analisi dei dati di mobilità, realizzato come applicativo desktop in Java. Il requisito di partenza era quello di ottenere un sistema completamente accessibile da web ma mantenendo più possibile il codice del software M-Atlas esistente, limitando al massimo le attività di refactoring.

Net7 ha proposta un’architettura (mostrata nell’immagine qui sopra) per gestire una “separazione delle responsabilità” tra il layer di presentazione, implementato con tecnologie JavaScript, sia client-side (AngularJS) che server-side (Node.js, Express.js), e la business-logic del sistema, ovvero il processing via machine-learning dei dati di mobilità, che rimane su processi Java (essenzialmente una versione semplificata, senza interfaccia del software M-Atlas “standard”). Per disaccoppiare questi due strati è stata introdotta una logica di scambio di messaggi implementata attraverso il middleware RabbitMQ.

Il sistema integra poi i servizi cartografici di OpenStreetMap attraverso la libreria JavaScript Leaflet.

Competenze

Postato il

17 Maggio 2017

Share This