Opificio delle Pietre Dure
opificiodellepietredure.cultura.gov.it
Cliente: Opificio delle Pietre Dure / Quando: 2023
Nuovo sito web | Produzione multimediale originale.
L’Opificio delle Pietre Dure (OPD) è un istituto ad autonomia speciale del Ministero della Cultura che opera come centro di competenza e riferimento nazionale nel settore della conservazione di opere d’arte, svolgendo attività di restauro, ricerca e alta formazione.

Cosa abbiamo fatto
Rifacimento strutturale del sito web opificiodellepietredure.it
Ri-organizzazione delle informazioni che tiene insieme la funzione di servizio e le esigenze di comunicazione del sito web. Attraverso un processo di co-design, sono state completamente ripensate la user-experience e la user-interface del sito.
Il nuovo sito web è organizzato sui tre canali di comunicazione principali dell’Opificio delle Pietre Dure:
Conservazione e Ricerca
La sezione che comprende tutti i settori di restauro e i laboratori di OPD.
Formazione
La sezione in cui è illustrato il corso di laurea e i suoi indirizzi, oltre che a mostrare in modo chiaro tutti processi legati all’ammissione, alla specializzazione, ecc.
Museo
La sezione che presenta il Museo annesso all’Opificio delle Pietre Dure, diretta filiazione della manifattura artistica fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici.
Le tre sezioni sono messe in relazione tra loro attraverso vocabolari e tassonomie condivise.
È così possibile creare una fitta struttura rimandi interni che collegano l’ambito della Formazione a quello della Conservazione e della Ricerca, mostrando – anche attraverso la navigazione all’interno del sito le relazioni che intercorrono tra le diverse anime dell’Opificio.
Video
In seguito a una diffusa campagna di documentazione intorno alle anime dell’Opificio delle Pietre Dure (i 14 laboratori di restauro, la scuola e il relativo corso di laurea, il Museo), Net7 ha scritto e diretto un corredo video originale che arricchisce – grazie alla viva voce dei protagonisti – la narrazione dell’attività condotta dall’Opificio stesso in tutto il suo arco di esecuzione.