Volterratur

volterratur.it
Cliente:
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera / Quando: 2020 – 2021 

Volterra e la Valdicecina, immerse nella campagna Toscana, sono posizionate strategicamente per la visita alle città d’arte più famose della Regione, tutte vicine, così come il mare: condizioni ideali per conoscere la nostra terra e le sue bellezze, in un contesto ambientale e artistico di grande suggestione. Accoglienza e ospitalità sono assicurate con passione e professionismo. Della promozione di questo territorio si occupa il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina.

Nel primo anno della pandemia di Covid-19, il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina decide di lanciare una campagna di promozione del territorio puntando sul tema del turismo sicuro e di prossimità.

Volterratur - campagna di comunicazione

Siamo alla fine di marzo, quando Net7 viene incaricata di seguire il progetto: la creatività, il piano strategico e la direzione artistica di tutta la campagna. In un mese e mezzo vengono prodotti 8 spot dedicati al territorio e ai suoi asset (dalla storia etrusca, all’outdoor, passando per l’offerta museale ed eno-gastronomica).
La campagna punta a valorizzare il territorio in termini di offerta culturale, paesaggistica, e più in generale di interesse per un “turismo slow”.
Qui, in Valdicecina la storia ricomincia è il tema della campagna che ha un impatto straordinario in termini di contatti e visite sul territorio. La ValdiCecina e Volterra in particolare sono l’unico territorio toscano che nel 2020 sono riusciti a incrementare le presenze turistiche, nei mesi di luglio e agosto.

Gli altri spot della serie (nei quali ogni tema è una storia a sé)

Campagna 2021 

Volterra è stata candidata a Capitale italiana della Cultura. Ha mancato di pochissimo l’assegnazione del titolo.
La candidatura portava con sé un forte progetto di coinvolgimento del territorio e di tutte le sue componenti culturali e sociali. La Regione Toscana sull’onda della forte partecipazione della candidatura di Volterra ha istituito il riconoscimento alla capitale toscana della Cultura. Il tema di “Che cosa è cultura?” è al centro della campagna del 2021. Cultura, nel caso di un territorio straordinario come questo, è un ingrediente essenziale dell’esperienza quotidiana, vivo e percettibile nelle pietre dei borghi e nel sapere artigiano dei maestri alabastri.
Anche la campagna del 2021 ha seguito il solco di quella dell’anno precedente, con un maggior investimento nella produzione video e nei canali digitali.