Cultural heritage & Digital humanities

Da vent’anni progettiamo e realizziamo collezioni digitali.
Raccolte di edizioni di immagini, testi e materiale multimediale in ambito umanistico.

Supportiamo i gruppi di ricerca nell’approccio Open Science, progettiamo con loro edizioni digitali standard, li aiutiamo a definire Data Management Plan solidi e flessibili.

In questo ambito, abbiamo contribuito alla creazione di reti di collaborazione, nazionali, europee e internazionali, principalmente grazie alla partecipazione a progetti europei, tra cui: l’azione COST A32; DM2E, che ha permesso di aggregare milioni di manoscritti digitali e pubblicarli in Open Access sul portale Europeana secondo le specifiche Linked Data; Discovery, con lo scopo di sviluppare una federazione di Biblioteche Digitali Semantiche nell’ambito delle Humanities; SemLib – SEMantic tools for digital LIBraries, che ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un sistema di annotazione semantica di oggetti digitali e pagine web e di un sistema di recommendation basato su sorgenti Linked Data; Agora, per lo sviluppo di una federazione di digital libraries Open Access nell’ambito della filosofia Europea e la sperimentazione di tecnologie semantiche e Linked Data su corpus filosofici; StoM, che a partire partiva dai risultati della ricerca di SEMLIB, ha prodotto due componenti software: un sistema di annotazione semantica e un recommendation engine semantico; Europeana Sounds, che ha consentito la pubblicazione di materiale audio in Europeana; Enriching Europeana, un progetto finalizzato a realizzare campagne di trascrizione e di arricchimento di un’ampia varietà di collezioni di risorse digitali presenti su Europeana.

Con Muruca, il nostro framework modulare, abbiamo costruito biblioteche digitali che pubblicano l’edizione di testi e di immagini, corredate da apparati critici realizzati con Pundit, la suite di annotazione semantica che abbiamo sviluppato.

Tra i nostri lavori più recenti presenti nel portfolio segnaliamo il nuovo sito di Biblioteca Italiana, la biblioteca digitale dell’Epistolario Metastasio e TeSpa, portale del progetto El teatro español (1570 – 1700) y Europa: estudio, edición de textos y nuevas herramientas digitales, con le due applicazioni Calderon Digital e Gondomar.

Muruca e Pundit: i nostri servizi per l’umanistica digitale e l’open science

Muruca
Un prodotto chiavi in mano per pubblicare risorse digitali sul web.
È un framework flessibile, basato su moduli core e opzionali, tutti progettati per rispondere alle esigenze specifiche di studiosi, curatori ed editori.
Pundit
Sottolinea e commenta ogni pagina web.
Apri una pagina web che vuoi annotare e lancia Pundit Annotator. Basta selezionare una parte del testo per sottolinearlo o creare il tuo commento.
Share This